SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE

Studio e Ricerca
Studio e ricerca nei campi culturale, scientifico, sociale e sanitario. Studio e validazione di terapie, modelli e metodi non farmacologici nella cura della persona anziana con demenza o altre forme di fragilità. Creazione di linee guida e protocolli per la corretta applicazione.
Sperimentazione
Raccolta e aggiornamento di documentazione, dati e informazioni finalizzati a studi, sperimentazioni e progetti nei settori culturale, scientifico, sanitario e sociale. Stesura, compilazione, pubblicazione, stampa, diffusione e distribuzione di notizie culturali, studi e ricerche.
Promozione
Promozione e organizzazione autonoma o in collaborazione con altre Associazioni, Enti e Istituzioni, di manifestazioni culturali, convegni, seminari, ed altre iniziative divulgative per favorire la conoscenza e la valorizzazione dei risultati ottenuti e le modalità per meglio perseguirli.
Coordinamento territoriale
Svolgimento presso le Pubbliche Amministrazioni e nei servizi pubblici e privati di compiti e funzioni di consulenza e attività di coordinamento, direzione, monitoraggio e supervisione degli interventi nei settori culturale, scientifico, sociale e sanitario.
Partecipazione attiva
Costituzione di qualificati gruppi scientifici di ricerca e progettazione intorno a progetti nei settori di riferimento. Partecipazione, a qualsiasi titolo, ad iniziative di ricerca e sviluppo scientifico-culturale.
Sviluppo
Partecipazione a bandi di finanziamento e gare d’appalto pubbliche, nazionali e internazionali. Ricerca di sponsor per il finanziamento delle attività e iniziative di natura scientifico-culturale di interesse per la comunità e il territorio.
IER È un’Associazione che opera
in campo culturale, scientifico, sociale e sanitario
L’Associazione IER – INNOVATIVE ELDER RESEARCH nasce per volontà e idea del Dott. Ivo CILESI, massimo esperto sia a livello europeo che internazionale delle Terapie Non Farmacologiche
IER INFORMA

Il modello Optimus Domi
Il modello Optimus Domi! Vent’anni di sperimentazione al domicilio con in assistenza mirata al benessere di tutto il contesto famigliare! Protocolli e procedure sono

Gratitudine per la presenza del sindaco Signora Silvia Krasteva e dell’assessore ai servizi sociali Signora Totka Dimitrova all’inaugurazione del nuovo “Nido d’Argento”
Oggi il sindaco del comune di Tryavna ha aperto ufficialmente il nuovo Centro per l’alloggio di tipo familiare per anziani e malati “Nido d’Argento”,